La funzione digestiva inizia a tavola
Ciò che mettiamo in tavola e ciò che mangiamo ha un'influenza diretta sulla nostra salute e sul nostro sistema digestivo. L'alimentazione moderna è la causa principale delle malattie moderne a causa del grande squilibrio che provoca nel nostro organismo.
Mangiamo sempre più alimenti standardizzati e industrializzati, con aggiunta di conservanti, coloranti che esaltano i sapori e privi di oligoelementi, vitamine e minerali.
Il modo attuale di coltivare e raccogliere non è più quello di una volta, si crea uno squilibrio, poiché si aggirano le leggi di equilibrio della natura. L'attenzione non è più rivolta alla qualità del cibo, ma alla redditività, il che significa che il cibo viene preparato, cotto, liofilizzato, denaturato chimicamente, addizionato di conservanti. E tutto questo disturba il funzionamento della digestione.
Il nostro corpo non riceve un'alimentazione adeguata in qualsiasi momento. Ci mancano le vitamine, i minerali e gli enzimi necessari per una buona salute.
A questo punto, e prima di descrivere il sistema di digestione, vale la pena ricordare il ruolo fondamentale della flora intestinale. Quando si parla di equilibrio, la flora è fondamentale, con 85% di batteri acidophilus e 15% di batteri Escherichia coli. L'acidophilus elimina la fermentazione e la putrefazione intestinale, nonché l'eccesso di gas prodotto dall'Escherichia coli.
La salute dipende dal numero di acidophilus che equilibrano e tamponano l'Escherichia coli.
Esiste un rapporto proporzionale tra dieta e qualità della flora intestinale. Un consumo eccessivo di carne distrugge l'acidophilus, così come il caffè, il cioccolato, i cibi troppo cotti e il tabacco.
Allo stesso modo, il antibioticisoprattutto quelli ad ampio spettro, esercitano una effetto devastante sulla flora intestinale e infiammare la parete intestinale.
Possiamo dire che ci sono tre ragioni per cui l'alimentazione odierna porta a un aumento delle patologie del colon:
- Carne in eccesso
- Grasso in eccesso
- L'assenza o l'insufficienza di fibre
Come il Avanzamento con la rivista Research nel 1980, Nessun altro fattore di rischio di cancro è così significativo come il fattore dietetico.
Il Dr. Gori del National Cancer Institute negli Stati Uniti è stato il primo a scoprire che La carne e i grassi sono in gran parte responsabili dei tumori, e non tanto di additivi chimici, esaltatori di sapidità o coloranti.
Se disegniamo una sorta di mappa geografico-alimentare, vedremo che nelle popolazioni in cui si consuma poca carne, come in Giappone, il cancro al colon è molto raro. Al contrario, nelle popolazioni che consumano troppa carne, come negli Stati Uniti, il cancro al colon è sempre più diffuso.
Inoltre, come abbiamo già sottolineato, meno fibre mangiamo, maggiore è il rischio di cancro al colon. Senza fibre, le scorie si accumulano e il tempo di transito del cibo nel colon aumenta notevolmente, facilitando un maggiore assorbimento delle tossine, che attraverso la mucosa passeranno nel sangue. Inoltre, il grasso animale, a temperatura corporea, si solidifica, formando tappi nel colon che facilitano la stitichezza, oggi così comune e causa di numerose malattie.
La digestione della carne produce agenti cancerogeni nel colon. Se mangiamo carne, dobbiamo produrre e secernere più acidi biliari per la digestione, soprattutto l'acido desossicolico, che viene trasformato dall'azione dei batteri del clostridium in potenti sostanze cancerogene.
Gli animali carnivori raramente sviluppano il cancro al colon, ma questo perché il loro colon, a differenza di quello degli esseri umani, è completamente liscio.Non hanno pieghe e sono di lunghezza inferiore, il che consente alla carne di essere digerita prima di marcire. In questi animali la digestione è più veloce. Nell'uomo, invece, la parete intestinale è costituita da una moltitudine di fibre muscolari che svolgono una funzione peristaltica, facilitando il movimento del cibo attraverso l'intestino. Questi movimenti peristaltici dipendono da quello che chiamiamo sistema nervoso vegetativo (VNS), che regola il funzionamento di tutti i nostri organi.
A sua volta, il SNV è suddiviso in:
- EIl sistema nervoso simpatico, che è il sistema di accelerazione della
- Il sistema nervoso parasimpatico, che rappresenta il sistema frenante
Per un corretto funzionamento, entrambi devono lavorare al momento giusto. Se durante il processo digestivo si verifica una situazione di stress, la qualità della digestione viene alterata. Ne conseguono gonfiore dopo i pasti, flatulenza, spasmi, colite spasmodica, ecc.
Le diverse fasi della digestione
L'apparato digerente è come una sorta di relazione pubblica tra l'interno e l'esterno dell'organismo. Possiamo dire che la digestione inizia dalla bocca e termina nell'ano.
Innanzitutto, come dicono i cinesi, dobbiamo masticare il cibo 150 volte prima di deglutirlo. Dopo un'ottima masticazione, il cibo passa al esofago e da lì al stomaco. Lo stomaco è situato sotto il diaframma e prosegue attraverso il duodeno, che è la prima parte dell'intestino tenue. L'ingresso del cibo nello stomaco è regolato dal cardias e l'uscita dal piloro. Entrambi sono sfinteri. Nel duodeno C'è il dotto biliare comune, che secerne la bile prodotta dal fegato e immagazzinata dalla cistifellea e il succo pancreatico. In seguito, il bolo formato dal cibo raggiunge il digiuno e l'ileo, che completano la intestino tenueLa lunghezza è di 5 metri.
L'intestino crasso o colonche è la continuazione dell'intestino tenue, inizia dalla valvola ileocecale. Il colon è lungo circa 1,5 metri e ha un diametro compreso tra 3 e 8 centimetri. Si estende dalla valvola ileocecale all'ano ed è composto da:
- il cieco, la giunzione tra l'intestino tenue e il colón. La valvola ileocecale impedisce il riflusso dei rifiuti nell'intestino tenue.
- l'appendice, che fuoriesce dal cieco e ha un ruolo immunitario e di difesa
- il colon ascendente, sul lato destro dell'addome
- il colon trasverso, nella parte inferiore dell'ombelico
- il fianco sinistro del defunto Colón
- il sigma
- il retto, situato nella concavità del sacro, che termina il colon ed è collegato all'esterno dall'ano.
Una volta che lo scenario per il digestioneDaremo i contorni fondamentali della loro operazione.
Il cibo, a contatto con la mucosa buccale, produce saliva. Una volta che è stato schiacciato dai denti e salivato per facilitarne il passaggio attraverso il tubo digerente, inizia la digestione degli zuccheri, che passano attraverso l'esofago e lo stomaco.
Le fibre muscolari della parete digestiva producono un'onda di contrazione che spinge il bolo alimentare in avanti. Questo è ciò che chiamiamo peristalsi.
L'acido cloridrico e la pepsina spezzano le catene proteiche e il muco delle pareti dello stomaco ci protegge dall'azione dei succhi. Quando il muco non viene secreto, come accade in situazioni di stress, i succhi attaccano la mucosa e possono causare un'ulcera.
Il passaggio del cibo attraverso il duodeno sarà più o meno veloce a seconda della composizione dell'alimento. Pertanto, gli zuccheri passano più rapidamente e i grassi più lentamente.
L'acido prodotto nello stomaco stimola la produzione di un ormoni intestinali che a sua volta induce il fegato e il pancreas a secernere, rispettivamente, bile e succhi pancreatici nel duodeno attraverso il dotto biliare comune.
Queste sostanze provenienti dal fegato e dal pancreas sono alcaline e neutralizzano l'acidità prodotta dallo stomaco.
Per 4-8 ore, il bolo alimentare rimane nell'intestino tenue e i principali nutrienti vengono assorbiti dai microvilli intestinali che rivestono la parete dell'intestino tenue e scaricati nella circolazione sanguigna e linfatica. Ciò che rimane raggiunge l'intestino crasso - il colon - e vi rimane per 10-12 ore. È qui che il corpo assorbe l'acqua dal cibo e altri nutrienti. Il colon svolge un ruolo nella formazione e nell'eliminazione della materia fecale, oltre che nell'idratazione dell'organismo.
A questo livello, vale la pena di notare la importanza dei batteri intestinali che colonizzano l'intestino crasso e che effettuano la decomposizione di ciò che resta del bolo alimentare. Questi batteri fermentano le sostanze fecali, liberando idrogeno dal gas carbonico, il metano, trasformando i resti di proteine in aminoacidi. Questi prodotti vengono a loro volta convertiti in indoli e idrogeno solfidrilico, responsabili dell'odore delle feci. Il colore delle feci è dovuto alla bilirubina prodotta dal fegato.
A feci Le feci giallastre indicano il consumo di verdure, mentre quelle marroni sono segno di diete ricche di proteine, oppure le feci nere possono essere dovute a trattamenti farmacologici a base di ferro o alla presenza di sangue dallo stomaco o dall'intestino tenue (coagulato). Le feci chiare sono un segno di insufficienza biliare.
Il Dott.ssa Catherine KousmineIl portabandiera del cosiddetto metodo Kousmine, ben noto a tutti i medici che praticano la medicina biologica, ha affermato che Il meccanismo di concentrazione delle feci è incredibilmente preciso. Affinché le feci abbiano una consistenza normale, l'86% dell'acqua deve essere riassorbito. Se l'88% viene riassorbito, le feci diventano troppo dure e con il tasso di riassorbimento 82% sono troppo fluide.
Per quanto riguarda il composizione o anatomia del colonIl primo è un gruppo di due, va ricordato che è composto da quanto segue:
- Mucosa. A contatto con il contenuto intestinale da parte dell'epitelio di superficie, che effettua l'assorbimento dei nutrienti.
- La sottomucosa, ricca di fibre muscolari interne ed esterne, esegue la peristalsi.
Nel mezzo, vi è una moltitudine di rami nervosi, dai plessi nervosi di Meissmer (sottomucoso) e di Auerbach (muscolare).
- Sierosa, ultima membrana, prolungata dal mesentere, con numerosi vasi linfatici, vasi sanguigni e nervi.
In breve, il colon è un luogo di scambio in cui si svolgono le funzioni di assorbimento dei nutrienti, eliminazione delle scorie, idratazione dell'organismo, protezione dalle tossine e produzione di vitamine.
Tutto questo processo ideale di digestione non avviene attualmente nel nostro organismo perché la qualità del cibo, come abbiamo detto all'inizio, non è la più consigliabile, né lo sono le condizioni di assorbimento e assimilazione, e la qualità dell'evacuazione è molto al di sotto di quella che dovrebbe essere.
Il nostro organismo non elimina i prodotti di scarto del suo metabolismo verso l'esterno, e a poco a poco si autointossica, il che porta a malattie degenerative: malattie cardiovascolari, reumatiche, ecc.
In conclusione, possiamo consigliare di mangiare meglio e di non abusare di farmaci di sintesi chimica che, in molti casi, lungi dal darci benefici, ci fanno sprofondare ulteriormente, anche se apparentemente non sembra.
Ancora una volta, il naturale è la cosa migliore per la nostra salute.